OFFICINÆ

Officinae L'organo ufficiale della Gran Loggia d'Italia

Una rivista massonica: Perché ?

Segui questo link per leggere la rivista dal Sito Nazionale della Gran Loggia d'Italia

Pubblicazioni

Io per Te

Inserito il 02/06/2025 alle ore 10:46  --   Categoria: SENZA CATEGORIA


Io per Te Io per te non è l’ennesimo libro sulla scuola. Non aspira, chiarisce l’Autore, a pre- sentarsi come studio scientifico né ad essere un “volume accademico”. Io per te è l’elaborazione di un’esperienza di insegnamento scolastico, è il racconto di come, nell’animo dell’Autore, filosofia e insegnamento di sostegno si sono incontrati e rinforzati reciprocamente. Ne emerge una personalissima riflessione collocabile per molti versi nell’ambito della filosofia dell’educazione. Il sistema di pensiero espresso e condiviso dall’Autore ruota intorno un cardine che fin dalle prime pagine del libro si presenta come l’aspetto imprescindibile di ogni buona pratica educativa: la centralità della relazione autentica. Essa è infatti la salvezza degli studenti e forse anche degli insegnanti. (Il Direttore di: ilmondonuovo.club - Gianpaolo Sodano) ______________________________________________ FRANCESCO LUIGI GALLO (1991), socio corrispondente dell’Accademia Cosentina, ha conseguito il dottorato di ricerca in filosofia presso la Pontificia Università Lateranense (summa cum Laude). Nel 2020 ha ulteriormente conseguito il titolo di specializzazione in attività di so- stegno didattico per gli studenti con disabilità (Unical). Ha prestato servizio come insegnante di filosofia presso l’Istituto Teologico Co- sentino “Redemptoris Custos” e come docente nell’ambito del corso di specializzazione in attività di sostegno didattico dell’Università della Calabria. Attualmente svolge la professione di insegnante di so- stegno in una scuola superiore della provincia di Cosenza. È autore di numerosi articoli scientifici e di due monografie dedicate al pensiero di Pietro Pomponazzi e Tommaso d’Aquino.

Vai al documento

Pythagoras il Samio il Pizio il Savio - di Giovani Battista Arnone - Liugi Pellegrini Editore

Inserito il 04/12/2020 alle ore 10:26  --   Categoria: FILOSOFIA


Pythagoras il Samio il Pizio il Savio - di Giovani Battista Arnone - Liugi Pellegrini Editore Questo testo lungamente meditato da Giovanbattista Arnone, frutto di anni di studi e ricerche è una sintesi mirabile del pensiero di Pitagora condotta con il rigore dello studioso e la passione di moderno figlio della Magna Grecia, che sente forti le radici culturali che affondano nel pitagorismo e nella prima Italia. I pregiudizi ed i miti non albergano fra le righe del testo caratterizzato da attenta analisi storica di scritti da antichi autori. La novità del libro sta nella chiave di lettura frutto di chi ha dedicato una vita, oltre che alla passione per pensatori del passato, la materia esoterica guardata con occhio non distratto.

Vai al documento

UNA CAUTA SAPIENZA - Il medico, la parola e la cura - Autore: Paolo Maggi - Editore Perrone

Inserito il 18/04/2014 alle ore 10:24  --   Categoria: SCIENZA


UNA CAUTA SAPIENZA - Il medico, la parola e la cura - Autore: Paolo Maggi - Editore Perrone Questo libro, del dottore Paolo Maggi autore di circa 250 pubblicazioni scientifiche, studioso di storia della filosofia della medicina, è l’ultimo testo che nasce da uno studio che coniuga sapientemente medicina, filosofia e storia. Il dottore Maggi dimostra come la definizione moderna di salute fornita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità: “non assenza di malattia ma stato di completo benessere fisico, psichico e sociale” abbia radici in una conoscenza e sapienza antica. Con una attenta analisi, percorrendo il solco tracciato dal mondo classico e il pensiero di giganti quali Socrate, Platone, Antifonte, Alcmeone, Pitagora, trova che la definizione dell’O.M.S. si radica in una tradizione di cui si stava, per la parcellizzazione del sapere, perdendo coscienza. In tale ottica il medico non è solo colui che fa una diagnosi e stabilisce una terapia, ma piuttosto chi deve ristabilire il giusto equilibrio fra le varie componenti dell’essere, essendo l’uomo microcosmo che vive nel macrocosmo e ne segue le stesse leggi. Se i farmaci curano lo squilibrio fisico la parola del paziente unita a quella del medico colmano la frattura che la stessa malattia apre nell’uomo, diventando essa stessa un’opportunità per la trasformazione che deve ristabilire un equilibrio turbato. Il medico, in ultima analisi, è non solo chi opera diagnosi e cura ma, per certi versi, il guardiano di quella immaginaria soglia che separa lo stato di benessere da uno di disarmonia.

Vai al documento

A VOLTE S'INCONTRANO… Folletti, gnomi e oscure presenze in Toscana e nel mondo – Luigi Pruneti - Le Lettere, Firenze 2012

Inserito il 12/08/2013 alle ore 07:01  --   Categoria: NARRATIVA


A VOLTE  S Lo scrittore, Luigi Pruneti, ci accompagna in un percorso alla scoperta dell’affascinante mondo di gnomi, folletti, orchi, fatine, spiriti dell’aria, entità acquatiche, vampiri e licantropi, fra i palazzi e negli stretti vicoli di Firenze, sui monti della Garfagnana e degli Appennini pistoiesi, nei boschi della Lunigiana, nei forteti della Maremma, sulle spiagge assolate della Versilia e fra i castelli del Casentino … Un universo affollato di presenze che ci viene raccontato da Luigi Pruneti col suo stile semplice e raffinato, coinvolgente e piacevole, dotato di una vena ironica che rivela la sua toscanità.

Vai al documento

MASSONERIA ANTICA di Eugenio Bonvicini

Inserito il 06/02/2012 alle ore 12:41  --   Categoria: SOCIOLOGIA


MASSONERIA  ANTICA  di Eugenio Bonvicini DALLA «CARTA DI BOLOGNA» DEL 1248 AGLI «ANTICHI DOVERI» DEL 1723, Roma, Atanor, 1989. Lo «Statuta et ordinamenta societatis magistrorum muri et lignamiis» redatto da un notaio in Bologna in data 8 agosto 1248, scritto in latino su disposizione del Podestà Bonefacii De Cario rappresenta, fino ad oggi, il documento più antico a cui si può fare riferimento per uno studio documentato della Massoneria antica. Il testo originale è conservato presso l'Archivio di Stato di Bologna. Ancora una volta trova conferma quanto asserisce Anderson nel “Libro delle Costituzioni del 1723” – di averle redatte “dopo avere esaminato diverse copie avute dall’Italia, dalla Scozia e da diverse parti dell’Inghilterra”. L’autore analizza in modo rigoroso e documentato il fenomeno della Massoneria antica fino agli inizi del XVIII secolo.

Vai al documento

ELOGIO dell’INDUZIONE e della MAGIA

Inserito il 06/02/2012 alle ore 11:35  --   Categoria: SOCIOLOGIA


ELOGIO dell’INDUZIONE  e della MAGIA di Paolo Maggi - Edizioni Mediterranee La scienza moderna è in crisi, nonostante molti cerchino di nascondercelo e di nasconderselo. Questo libro propone una tesi provocatoria: forse possiamo trovare le soluzioni ai problemi di oggi percorrendo un viaggio a ritroso nel tempo, alla riscoperta del pensiero dimenticato di quegli Uomini che, dal nulla, hanno costruito i pilastri su cui poggia la cultura scientifica moderna.

Vai al documento